con Nicoletta Muscas
Gli orsi sono animali formidabili: i maschi possono arrivare a pesare 300 kg e sono in grado di cacciare anche grosse prede come renne e alci. Ma c’è qualcosa di simpatico in queste grandi e pelose creature: trascorrere la notte nella foresta osservando piccoli orsetti fare picnic in una radura è un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della natura.
Con circa 2000 orsi bruni nelle sue vaste foreste, la Finlandia è la migliore nazione europea per un avvistamento.
Oggigiorno animale protetto, per osservarlo occorre nascondersi in una comoda capanna nella foresta durante nel tardo pomeriggio e trascorrerci tutta la notte. Di solito questi rifugi si trovano davanti a una radura conosciuta per essere spesso visitata da animali affamati.
Orsi, ghiottoni e persino lupi possono fare capolino, e le notti estive quassù sono sufficientemente luminose da consentire foto ravvicinate di qualità.
20.00 – Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Kajaani. Trasferimento individuale in hotel, sistemazione e pernottamento.
Colazione. Mattinata dedicata alla presentazione del viaggio.
Nel pomeriggio trasferimento a Kuhmo. Sistemazione in hotel.
16.00 – Breve passeggiata di circa 500-900 m per raggiungere il capanno e intera notte di appostamento fotografico. Verrà fornito un cestino con la cena. Sarà possibile portare ulteriore cibo ma sono sconsigliati quelli con involucri rumorosi. Vietati assolutamente gli alcolici.
Sessione fotografica: fotografia naturalistica a orsi, ghiottoni, lupi e volpi.
7.00 – Rientro in hotel e colazione. Al termine trasferimento in camera e tempo per il riposo.
Nel primo pomeriggio incontro con il fotografo e tempo a disposizione per visionare le foto scattate e approfondimenti.
16.00 – Torniamo al capanno e intera notte di appostamento fotografico. Verrà fornito un cestino con la cena. Sarà possibile portare ulteriore cibo ma sono sconsigliati quelli con involucri rumorosi. Vietati assolutamente gli alcolici.
Sessione fotografica: fotografia naturalistica a orsi, ghiottoni, lupi e volpi.
7.00 -Rientro in hotel e colazione. Al termine trasferimento in camera e tempo per il riposo.
Nel primo pomeriggio incontro con il fotografo e tempo a disposizione per visionare le foto scattate e approfondimenti.
16.00 – Torniamo al capanno e intera notte di appostamento fotografico. Verrà fornito un cestino con la cena. Sarà possibile portare ulteriore cibo ma sono sconsigliati quelli con involucri rumorosi. Vietati assolutamente gli alcolici.
Sessione fotografica: fotografia naturalistica a orsi, ghiottoni, lupi e volpi.
7.oo – Rientro in hotel e colazione. Al termine trasferimento in camera e tempo per il riposo.
Nel primo pomeriggio incontro con il fotografo e tempo a disposizione per visionare le foto scattate e approfondimenti.
16.00 – Ci dirigiamo anche oggi al capanno per un’intera notte di appostamento fotografico. Verrà fornito un cestino con la cena. Sarà possibile portare ulteriore cibo ma sono sconsigliati quelli con involucri rumorosi. Vietati assolutamente gli alcolici.
Sessione fotografica: fotografia naturalistica a orsi, ghiottoni, lupi e volpi.
7.00 – Rientro in hotel e colazione. Al termine trasferimento in camera e tempo per il riposo.
Nel pomeriggio trasferimento a Kajaani e sistemazione in hotel.
In serata chiusura del viaggio e visione delle foto scattate. Cena libera. Pernottamento.
Colazione in hotel. In tempo utile trasferimento individuale in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.
SEI INTERESSATO A QUESTO VIAGGIO? CONTATTACI!
Compila il form in fondo alla pagina, saremo felici di fornirti tutta l’assistenza che cerchi!
Per iscriversi:
pagamento con CARTA DI CREDITO
oppure
pagamento con BONIFICO BANCARIO
Ti invieremo tutti i dettagli per il pagamento alla ricezione del tuo modulo compilato!
Il Viaggio Fotografico è adatto a tutti, dal fotoamatore alle prime armi, al fotografo più avanzato ed esperto, che abbia necessità di approfondire alcune tematiche o di passare una bella giornata di fotografia in compagnia di altri fotografi. Per partecipare non serve alcun prerequisito, se non quello di essere in possesso di una macchina fotografica evoluta (Mirrorless, Bridge o Reflex).
Un’esperienza di viaggio fotografico targata Fotoviaggiando alla scoperta di un mondo nascosto, dimenticato, dove la natura selvaggia, i paesaggi mozzafiato si fondono con gli usi e i costumi delle genti artiche che rappresentano l’essenza di un vivere semplice ed ancestrali.
Cos’è un VIAGGIO FOTOGRAFICO?
Un Viaggio Fotografico è un viaggio alla scoperta di luoghi e culture che ruoterà appunto intorno alla fotografia. Ci permetterà di realizzare bellissime fotografie senza fretta, cercando i punti giusti e la luce giusta, insieme ad un gruppo di persone con la stessa passione per la fotografia con cui interagire e scambiarsi importanti suggerimenti e punti di vista. Durante tutti i viaggi si sarà seguiti da un fotografo professionista che terrà sul luogo workshop su specifici argomenti e con cui poter lavorare per raggiungere il risultato migliore.
Poiché la temperatura è più fresca, è bene portare indumenti caldi, cappello caldo, guanti caldi, calze di lana e calzature resistenti all’umidità.
Indispensabile il treppiede per le sessioni di safari in notturna.
Consigliamo anche uno zaino fotografico adatto a temperature rigide, batterie e schedine di scorta.
E’ bene inoltre essere muniti di un laptop personale con relativo caricabatterie.
Minimo partecipanti: 6 persone – max 8 persone
*Nell’eventualità che il viaggio non dovesse concretizzarsi per non aver raggiunto il numero minimo di iscritti entro i termini previsti sarà nostra premura fare un rimborso dell’intero acconto.
Hotel previsto: Kajaani – Hotel Kajaani; Khumo – sistemazione nelle camere del lodge del Bear Centre
Capanni: i capanni sono da 2/4 persone. Studiati appositamente per favorire la visione degli orsi ed ogni sessione i partecipanti avranno la possibilità di posizionarsi un un diverso capanno per avere visuali sempre diverse.
Snack-pack: include cibo, bevande e utensili. Contiene anche un thermos di acqua calda che è possibile miscelare con the o caffè. Snack e bevande personali sono ammessi, vietati solo gli alcolici. Per gli spuntini extra si consigliano spuntini semplici, tenendo in considerazione che non devono essere in confezioni che frusciano per evitare di spaventare gli orsi. Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione. Comunicazioni successive sono soggette ad una fee di € 35,00
Bear Centre: dispone di un totale di 29 diverse pelli adatte per la fotografia e Bear Watching House e Luxury Cabin’s per l’osservazione. L’area offre una grande varietà di terreni e offre al fotografo un’eccellente opportunità per catturare la fauna selvatica a brevi distanze su vari sfondi. Pasti e alloggio sono offerti in uno splendido lodge sul bordo di un grande lago, situato a pochi passi dai capanni.
Fotografia: Quindi, cosa è necessario per ottenere buone foto e cosa offrono ai fotografi le stagioni che cambiano? Ricorda che anche se il fotografo può aspettarsi certe cose, gli orsi sono animali selvatici e si muovono con il libero arbitrio e secondo i loro programmi. I fotografi devono avere pazienza e rimanere assolutamente in silenzio quando si fotografa dai capanni. A volte basta una notte per ottenere le foto desiderate. In media, 3-5 notti garantiscono risultati migliori. La probabilità di vedere e fotografare un orso è del 90-99% su un soggiorno di 3-5 giorni, a seconda del mese, e ogni stagione circa 20-30 orsi visitano l’area del nascondiglio. Alcune sere si possono vedere contemporaneamente più orsi e l’orso più vicino può trovarsi a pochi metri dalla pelle. Oltre agli orsi, l’area della pelle viene regolarmente visitata da 1-4 diversi ghiottoni, volpi e talvolta dal branco di lupi locale.
Clima e abbigliamento: All’inizio di settembre le temperature notturne sono comprese tra 0 e +5 e di giorno tra +5 e +15 gradi. Ci sono sacchi a pelo nei capanni. Si consiglia di mettere il sacco a pelo sulla sedia e di sedersi all’interno del sacco a pelo con le calze, in questo modo si rimarrà caldo e si sarà in grado di fotografare allo stesso tempo.
Per informazioni sulla fotografia: Nicoletta Muscas